UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 348.3785255 Whatsapp reperibilità continua
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • EIPASS
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 11/06/2021
  • News, News dal territorio, News UniMercatorum, News UniPegaso

La storia del “Turismo a Sanremo”

 

La storia del “Turismo a Sanremo” è raccontata al Forte Santa Tecla dal 30 maggio al 31 agosto 2021 con manifesti, fotografie, filmati d’epoca.

Gli anni d’oro di Sanremo rivivono in un’esposizione organizzata dalla Direzione Regionale Musei Liguria e dal Comune di Sanremo, con la collaborazione di istituzioni e realtà culturali italiane.

Silvana Ormea, Assessore alla cultura del Comune di Sanremo ha dichiarato alla stampa: «Finalmente si riparte con una mostra emozionale che vuol mettere in luce Sanremo, ripercorrendo l’inizio della sua grande storia nel panorama internazionale turistico-culturale. Grazie alla grande sinergia tra il nostro Comune e la Direzione Regionale Musei Liguria abbiamo costruito questo progetto con grande passione ed entusiasmo: ringrazio i numerosi attori che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento».“.

Alessandra Guerrini, della Direzione Regionale Musei Liguria ha sottolineato «Con questa mostra riapriamo Forte Santa Tecla dopo altri importanti lavori di restauro che hanno recuperato di altri spazi espositivi al piano terra. Un’occasione importante per festeggiare la riapertura di musei e spazi della cultura con una mostra che parla del territorio e della sua grande storia: con l’augurio che sia un’estate di ‘turismo a Sanremo’».

Il mito della Città dei Fiori nasce nella “Belle Epoque” a fine Ottocento quando diventa meta ambita dai turisti europei e poi continua, nel dopoguerra, con l’iconico Festival della Canzone Italiana, la Classica di ciclismo Milano-Sanremo, i “Carri Fioriti” e i mille eventi mondani che hanno illuminato la vita della “Capitale del Ponente”.

“L’idea di raccontare la nascita e gli sviluppi del turismo a Sanremo – si legge su una nota degli organizzatori– attraverso manifesti, immagini e documenti d’epoca nasce durante il lockdown sui canali social di Forte Santa Tecla e si concretizza oggi con una suggestiva mostra dentro gli spazi espositivi del Forte. In un periodo in cui la nostra società ha visto stravolgere le proprie regole, in cui il concetto di turismo di prossimità è diventato non solo una necessità ma una ricchezza da valorizzare, la mostra propone un viaggio alla riscoperta della straordinaria storia di Sanremo che a fine Ottocento è diventata una delle mete più ambite dei turisti europei”.

Sanremo è diventata, nell’immaginario collettivo, una meta affascinante capace di attirare turisti dall’Italia e dall’estero nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta e Settanta del Novecento e, oggi, cerca il rilancio dopo il disastroso lockdown per riprendersi l’attenzione non solo del turista di prossimità ma anche di quel turismo straniero che l’ha resa illustre.

Nell’ottica di essere strumento di collaborazione con il territorio, le Università Telematiche Pegaso e Mercatorum offrono la possibiltà di diventare protagonisti attivi con strumenti per operare in modo professionale nel campo turistico e dell’ospitalità.

L’evoluzione del turismo di massa, di nicchia, sostenibile, slow, adesso chiede figure che sappiano inventare e configurare servizi al passo con le nuove esigenze del mercato turistico per la promozione non solo del territorio ma di tutto ciò che vi è contenuto, dai beni ambientali e artistici alle eccellenze gastronomiche ed alle proposte “green”.

I corsi di Laurea Triennali in Scienze Turistiche ad indirizzo Statutario di Mercatorum o Indirizzo Statutario o Sostenibile di Pegaso mirano a:

definire conoscenze e competenze per saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali;

acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all’organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;

saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l’organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l’organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano;

possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell’informazione, nell’ambito specifico di competenza.

Il Polo Didattico Sanremo è a disposizione per informazioni ed iscrizioni:

https://www.unipegasosanremo.it/contatti/



Turismo a Sanremo

dal 30 maggio al 31 agosto 2021

Forte Santa Tecla – Corso Nazario Sauro 7 – Sanremo



Orari e biglietti: martedì-domenica 16.30-22.00 (ultimo ingresso ore 21),

biglietto intero 4 €, ridotto 2 €, gratuito minori 18 anni, biglietto plus 8 €(con catalogo)



I materiali provengono da Museo Nazionale Collezione Salce (Treviso), Archivio storico Istituto Luce (Roma), Archivio storico Regione Liguria (Genova), Archivio storico della pubblicità (Genova), Biblioteca Civica Corradi (Sanremo), Archivio fotografico Studio Moreschi (Sanremo), Automobil Club Ponente Ligure (Sanremo) Archivio Laura Guglielmi (Sanremo), Museo Daphné della moda e del profumo (Sanremo).

www.musei.liguria.beniculturali.it/turismoasanremo

Prev PostL’Ateneo (che c’è già) del futuro
Next PostUniversitas Mercatorum partner di Artribune University

SEDE SANREMO

Polo d’orientamento Sanremo

P.IVA: 01740220080

Privacy  e cookie Policy

 

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Reperibilità continua al 348.3785255 Telefonaci!
Sanremo - Via Roma, 154 (accanto alle Poste Centrali) Orario: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-17.00
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.