UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 348.3785255 Whatsapp reperibilità continua
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • EIPASS
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 21/08/2024
  • News

Un’importante novità di UniSanRaffaeleRoma per i Corsi di Laurea Triennale: Scienze Biologiche

Un’importante novità di UniSanRaffaeleRoma per i Corsi di Laurea Triennale: Scienze Biologiche

ll Corso di Studio in Scienza Biologiche (classe L-13)  in Scienze Biologiche si propone essenzialmente di formare una figura di Biologo/a Junior con i requisiti per il superamento dell’esame di stato per l’iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine dei Biologi (Sezione B) per svolgere attività di tipo tecnico professionale

Il Corso di Studio in Scienza Biologiche (classe L-13) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma viene erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso dei requisiti di preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. Eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) saranno assolti attraverso attività didattiche integrative da svolgere in modalità erogativa e/o interattiva a frequenza obbligatoria.

Le laureate e i laureati in Scienze Biologiche saranno in grado di applicare i concetti e le teorie fondamentali nei settori di ricerca e di sviluppo nel campo della biologia e delle scienze della vita. I Biologi Junior studiano le basi della vita animale e vegetale, le sue origini, i sistemi di relazione, le modalità di sviluppo e di evoluzione, le strutture genetiche e le possibilità di modificarle. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze con un approccio analitico-strumentale nella produzione di beni e servizi.

Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze e competenze transdisciplinari che combinano le conoscenze nelle aree delle discipline biologiche con le competenze tecniche professionalizzanti per supportare sperimentazioni di laboratorio nel campo della ricerca biomedica e bioecologica.

Il Corso prevede un piano di studi che, nel mantenere una stretta coerenza con gli obiettivi formativi, è orientato a favorire l’autonomia delle studentesse e degli studenti offrendo attività formative autonomamente eleggibili, tra tutti gli insegnamenti attivati dall’Ateneo, consentendo anche l’acquisizione di ulteriori crediti formativi nelle attività di base e caratterizzanti, purché coerenti con il progetto formativo.

Il Corso di Studio, per le caratteristiche formative, si posiziona in linea con i più recenti orientamenti delle politiche a livello internazionale, grazie ad un’offerta di una solida formazione di base combinata con una visione interdisciplinare della ricerca scientifica nel vasto campo delle scienze della vita.

L’erogazione prevalentemente a distanza del corso, inoltre, consente alla studentessa e allo studente un alto livello di autonomia nell’organizzazione dello studio e dei tempi di apprendimento.

Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici per fornire competenze prevalentemente tecnico-analitiche sulle principali aree della ricerca e dello sviluppo per consentire al laureato una preparazione spendibile efficacemente in un percorso di studio magistrale o nel mondo del lavoro.

Lo sviluppo del percorso è organizzato con attività di apprendimento a tempo pieno di tre anni, erogate prevalentemente a distanza sfruttando le migliori pratiche della didattica digitale sviluppate a livello internazionale, che integreranno lezioni, autovalutazione, lavoro di gruppo, apprendimento autonomo, workshop, collaborazione con le imprese, apprendimento delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, seminari di ospiti esperti sulle tematiche più rilevanti. Alle attività didattiche e-learning attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo, si aggiungono 10 CfU di attività laboratoriali in presenza per un totale di 120 ore di laboratorio.

Il proposito è quello di consentire l’acquisizione di conoscenze e capacità che permettano di maturare una preparazione metodologica e tecnica che consenta di trovare soluzioni alle possibili problematiche ambientali e sanitarie del futuro.

Il corso è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative a scelta che lascino alle studentesse e agli studenti spazi personali di scelta per orientarsi verso l’ambito bioecologico o verso l’ambito biomedico.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza delle figure professionali in uscita.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Al termine del percorso formativo, alle laureate e ai laureati sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro per svolgere attività di tipo tecnico professionale e iscriversi all’Albo professionale dell’Ordine dei Biologi (Sezione B) previo superamento dell’esame di stato.

Sarà altresì possibile proseguire gli studi e accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali, o partecipare a Master di I livello.

Prev PostCon UniMercatorum si diventa professionisti in Sicurezza Informatica
Next PostFilologia moderna e comparata: ancora un nuovo corso di laurea magistrale con UniMercatorum

SEDE SANREMO

Polo d’orientamento Sanremo

P.IVA: 01740220080

Privacy  e cookie Policy

 

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Reperibilità continua al 348.3785255 Telefonaci!
Sanremo - Via Roma, 154 (accanto alle Poste Centrali) Orario: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-17.00
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.