UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 348.3785255 Whatsapp reperibilità continua
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • EIPASS
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 21/08/2025
  • News San Raffaele Roma

L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma

L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma, triennale + magistrale per un futuro professionale superspecialistico.

Negli ultimi anni, la sempre maggiore digitalizzazione dei processi industriali e produttivi ha prodotto e messo a disposizione una notevole quantità di dati e di informazioni da archiviare, condividere, processare ed interpretare.

Gestire e sfruttare al meglio una tale quantità di dati “grezzi” è diventato uno dei principali obiettivi non solo a livello di ricerca scientifica ma anche una priorità in ambito aziendale che richiede figure professionali sempre più qualificate ed aggiornate rispetto alle metodologie ed agli strumenti dell’ingegneria dell’informazione.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale, il machine learning, la cybersecurity e l’Internet of Things (IoT) rappresentano tecnologie di frontiera e strumenti essenziali nella digitalizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi, logistici e gestionali e, quindi, per la crescita economica e culturale.

Il Corso di Laurea triennale “Ingegneria informatica e intelligenza artificiale” fa parte della classe di Laurea L-8 “Ingegneria dell’Informazione”. Pertanto, il laureato Junior in “Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale” conosce e sa applicare i principi delle scienze di base e delle scienze dell’ingegneria informatica. Inoltre, la formazione dell’Ingegnere Junior in “Informatica e Intelligenza Artificiale” approfondisce le competenze per la digitalizzazione dei sistemi produttivi, logistici e gestionali.

Gli sbocchi occupazionali per l’Ingegnere Junior in “Informatica e Intelligenza Artificiale” riguardano tutte quelle organizzazioni, di qualunque dimensione e tipologia (pubblica o privata), caratterizzate da processi complessi di cui ingegnerizzare o gestire la digitalizzazione : imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione; imprese operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione; sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture.

L’eventuale prosecuzione del percorso di studi può avvenire in una Laurea Magistrale offerta sempre dalla stessa Università telematica San Raffaele Roma con il Corso di Laurea Magistrale LM32  in “Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata”

Il Laureato magistrale in “Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata” acquisirà competenze nelle tecnologie più all’avanguardia, relative ai sistemi informatici intelligenti e ai modelli di Intelligenza Artificiale, e sarà in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi avanzati di analisi dei dati sia da un punto di vista algoritmico, sia da un punto di vista strutturale.

Per le sue caratteristiche, il Corso si inquadra perfettamente all’interno dei percorsi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), la cui richiesta da parte del mercato del lavoro è in continuo aumento.

Gli ambiti professionali tipici del laureato magistrale in “Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata” sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese di servizi o manifatturiere, ad esempio elettroniche, meccaniche, ceramiche e biomedicali, oltre che nelle amministrazioni pubbliche. Inoltre, il laureato magistrale può anche proseguire gli studi approfondendo ulteriormente la sua preparazione in Master universitari di secondo livello o in un Dottorato di Ricerca, in particolare nelle aree della Computer Engineering e della Computer Science.

Per  informazioni ed iscrizioni:

POLO di ORIENTAMENTO SANREMO

Via Bartolomeo Asquasciati 12

LUN – VEN  9-13  14.30- 17.30

348 3785255 reperibilità continua

ecp.sanremo@unipegaso.it

www.unipegasosanremo.it

Prev PostDue nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza
Next PostNuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma

SEDE SANREMO

Polo d’orientamento Sanremo

P.IVA: 01740220080

Privacy  e cookie Policy

 

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Reperibilità continua al 348.3785255 Telefonaci!
Sanremo - Via Roma, 154 (accanto alle Poste Centrali) Orario: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-17.00
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.