UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 348.3785255 Whatsapp reperibilità continua
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • EIPASS
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 27/04/2023
  • News dal mondo scuola

Competenze tecniche, aggiornamento continuo, digitalizzazione: le basi per un futuro lavorativo di successo per i nostri giovani

Competenze tecniche, aggiornamento continuo, digitalizzazione: le basi per un futuro lavorativo di successo per i nostri giovani.

Orientati verso il futuro:

 “Un bambino che nasce oggi, probabilmente, farà un lavoro che non esiste ancora. Per questo motivo, imparare ad imparare è il migliore investimento che possiate fare…. È importante, infatti, utilizzare ogni esperienza come strumento per crescere e migliorarsi nella vita e nella professione.
La sfida che ci troviamo ad affrontare è tenere il passo con la rivoluzione digitale e, per farlo, bisogna considerare lo studio come un’attività permanente, necessaria per l’aggiornamento continuo delle competenze.
L’Italia ha la metà dei laureati degli altri Paesi europei ed è la “Cenerentola” nel processo di digitalizzazione rispetto alle Nazioni più industrializzate.
La ricetta per invertire la rotta è coniugare innovazione tecnologica e formazione.” (Fabio Vaccarono Ceo Multiversity).

Queste parole, pronunciate  dall’Amministratore Delegato del Gruppo che comprende le Universià Digitali Pegaso, Mercatorum, San Raffaele Roma durante un incontro con gli studenti di un Liceo Classico, mettono in evidenza  la situazione in cui vive la formazione scolastica e accademica italiana che ha bisogno di una svolta epocale per rinnovarsi visti i numeri  evidenziati  dalle statistiche.

Riflettori accesi dunque sui metodi di formazione e sulle condizioni che permettono di accedere ai corsi di studio ma anche su una “piaga sociale” che riguarda i giovani tra i 18 e i 39 anni. L’Italia è tra le Nazioni Europee con il più alto tasso di “NEET” (giovani che non lavorano e non studiano): secondo i dati del 2022 di Eurostat, 1 su 4 non fa nulla.

“Comprendere e contrastare il fenomeno dei Neet è una delle sfide più urgenti che a abbiamo di fronte, ed è anche una delle più difficili. Si tratta di una condizione di vita che genera enorme sofferenza e solitudine per i ragazzi che la vivono e per le loro famiglie ma allo stesso tempo è un’enorme perdita di energie  e di talento per tutto il Paese” , spiega Giovanni Foti Presidente Fondazione Cariplo, istituzione  che ha lanciato in Rete il bando “Neetwork” con l’intenzione di sostenere iniziative rivolte ai ragazzi che  non studiano e non lavorano. (fonte:Il Sole 24 ore)

Iniziative e collaborazioni da costruire sul territorio della formazione, che, a partire già dalle scuole medie, devono essere intraprese a più livelli dando ampio spazio al servizio fondamentale per i ragazzi, l’orientamento ai percorsi di formazione, vero buco nero nella scuola italiana.

L’orientamento scolastico dovrebbe essere un costane aiuto offerto allo studente perché possa fare progressivamente scelte scolastiche adeguate alla sua personalità ma, purtroppo, nella fascia di discenti tra gli 11 e i 18 anni, non è adeguatamene presente nel percorso di studi.

L’aiuto di un esperto è fondamentale da quando sono cambiate le regole anche nel mondo del lavoro. Chi ha finito il ciclo di studi delle superiori o all’università ed entra nel mondo del lavoro ha comunque “obbligo personale” di continuare a formarsi per la continua evoluzione delle condizioni di carriera o necessità di non perdere l’occupazione e per questi motivi deve conoscere il concetto di “lifelong learning” ovvero “apprendimento lungo tutto l’arco della vita”.

Una delle mancanze più evidenti nel sistema scolastico è “l’orientamento in uscita” ovvero un orientamento fatto al termine del ciclo di studi (terza media o quinta superiore) ma ignorato nella maggior parte dei casi dai singoli istituti.

Finalmente questa lacuna dovrebbe essere colmata perché, dal prossimo Anno Scolastico 2023/2024, farà il suo esordio in tutte le scuole il “Docente Orientatore”, figura professionale con il compito di favorire le attività di orientamento per aiutare gli studenti a fare scelte in linea con le loro aspirazioni, potenzialità e progetti di vita, tenendo conto dei diversi percorsi di studio e lavoro e delle varie opportunità offerte dai territori, dal mondo produttivo e universitario.

E’ con l’orientamento che si costruisce, è con l’orientamento che si evita di lasciare per strada (nel vero senso della parola) ragazzi che non vedono un futuro per colpa chi ha ignorato compiti e responsabilità precise, chiudendo loro le finestre nascondendo l’alba di un nuovo giorno,  e li ha fatti brancolare nel buio della mancanza di informazione, necessaria, invece,  per creare entusiasmo sulla strada dell’avvenire personale.

Un/una giovane deve essere considerata attore principale della sua vita e quindi è necessario porlo al centro dell’attenzione, farlo sentire importante, fargli acquisire consapevolezza, prenderlo per mano e aiutarlo nella scelta che lo porterà a costruire il suo progetto personale.

Fare orientamento non significa solo dare informazioni ma mettere in evidenza la  personalità, far crescere l’autostima, aiutare  a coltivare flessibilità ed elasticità nelle decisioni, per essere pronti a scelte che il mondo sociale e del lavoro chiederà in continuazione.

L’anno scolastico si avvia alla conclusione e migliaia di studenti saranno chiamati dopo gli esami di maturità, a fare scelte importanti che si rifletteranno sulla loro vita per i prossimi anni e, forse, per sempre.

L’auspicio è che la dispersione scolastica diminuisca sempre in misura maggiore, che velocemente non esistano più NEET e che invece tutti i giovani vengano messi in condizione di inseguire  i loro sogni e abbiano la forza di non mollare mai!

Per chi vuole provare a costruire il suo futuro noi del Polo Didattico Sanremo, con le proposte formative delle Università Digitali  UniPegaso, UniMercatorum, UniSanRaffaeleRoma e di Aulab Coding Facotory (Corsi per Sviluppatore Web), siamo a disposizione per consigliare e affiancare chi crederà in noi e nei nostri Atenei (ma soprattutto in se stesso/a) nella costruzione di un avvenire composto da successi e serenità.

Prev PostCertificazioni Linguistiche con il Polo Didattico Sanremo
Next PostVolontari per l’Educazione

SEDE SANREMO

Polo d’orientamento Sanremo

P.IVA: 01740220080

Privacy  e cookie Policy

 

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Reperibilità continua al 348.3785255 Telefonaci!
Sanremo - Via Roma, 154 (accanto alle Poste Centrali) Orario: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-17.00
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.