UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 348.3785255 Whatsapp reperibilità continua
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • EIPASS
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 02/03/2023
  • News UniMercatorum

Enoturismo: un progetto di legge al quale UniMercatorum risponde con un Corso di laurea

Enoturismo: un progetto di legge al quale UniMercatorum risponde con un Corso di Laurea

E’ stato presentato alla Camera dei Deputati un Progetto di legge a firma dell’On.Ylenia Lucaselli  con una proposta in materia di disciplina dell’attività di enoturismo.

Già diverse Regioni italiane hanno adottato regolamentazioni relative a “attività di conoscenza del prodotto vino esercitate in prossimità del luogo di produzione”. Il progetto intende amplificare questi regolamenti ribaltandoli su tutto il territorio nazionale per originare moltiplicatori di valore nell’offerta turistica sfruttando la filiera agroalimentare, in particolare quella enologica per attirare sempre più turisti offendo accoglienza e ospitalità sempre più efficiente in cantine e vigneti, abbinate a degustazioni di vini , prodotti alimentari a km 0 e cibi legati alle tipicità territoriali.

“I prodotti italiani sono superiori a tutti quelli europei e rappresentano una peculiarità assolutamente unica al mondo- spiega Ylenia Lucaselli, prima firmataria della proposta di legge -:  è importantissimo difenderli e dare una regolamentazione che fino ad ora non c’era stata per mantenere la qualità del nostro enoturismo molto alta e soprattutto per dare finalmente la possibilità ai produttori di regolare in maniera serena la produttività”. 

Il testo  prevede i requisiti minimi delle aziende agricole e delle cantine che possono svolgere attività enoturistiche: l’imprenditore agricolo, singolo o associato; le cantine, le cantine sociali cooperative e i loro consorzi alle quali i soci conferiscono i prodotti dei propri vigneti per la produzione, la lavorazione e la commercializzazione del vino; l’imprenditore turistico nell’esercizio dell’attività di turismo rurale; le imprese agroindustriali che svolgono attività di trasformazione o commercializzazione di prodotti vitivinicoli. Si prevedono poi interventi sulla formazione e aggiornamento professionale degli operatori enoturistici o dei loro collaboratori promossa dalle Regioni e l’istituzione di un Portale nazionale che raccolga tutta l’offerta enoturistica del Paese e si assegna ai Comuni il potere di vigilanza sull’osservanza delle disposizioni, prevedendo che gli stessi relazionino alla Regione sull’attività di controllo posta in essere. (fonte: 9colonne.it)

I prodotti dell’eccellenza italiana, tra cui l’enogastronomia, e la loro riconoscibilità come marchio italiano sono il patrimonio che ci invidia il mondo intero: elementi centrali nelle dinamiche attrattive dei flussi internazionali che potranno – secondo la proposta – essere valorizzate e comunicate in uno specifico Portale istituito presso il Ministero del Turismo.

L’Università Digitale Mercatorum,  Ateneo delle Camere di Commercio Italiane e del Made in Italy, offre tra i suoi Corsi di Laurea, il Corso Triennale online in Gastronomia, Ospitalità e Territori indirizzo Enologico.

Il Corso di Studi Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo in “Enologia e viticoltura”, inserito anche tra le proposte “dell’Academy Gambero Rosso”, fornisce una solida preparazione di base tecnico-scientifica di natura fisico-matematica e chimico biologica per la coltivazione della vite e della produzione del vino, consentendo di affrontare gli aspetti della sicurezza, della qualità e della salubrità dei prodotti vitivinicoli e degli interventi atti a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale. 
Il corso di studio si prefigge inoltre di fornire le cognizioni fondamentali della conservazione e distribuzione, e del consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando elementi di economia ed etica nella produzione. 

Il laureato ha un profilo polifunzionale, essendo un esperto di turismo e cultura gastronomica in grado di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza di produzioni e preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione della cultura enogastronomica italiana in modo innovativo, anche legato allo storytelling e al multimedia.

Disciplinare il turismo ed il settore agroalimentare per esprimere l’unicità del territorio italiano chiede anche figure professionali di alto livello che sappiano coniugare conoscenza, formazione,  aggiornamento e i corsi di UniMercatorum sono la risposta immediata.

Per informazioni, colloqui di orientamento  ed iscrizioni lo staff del Polo Didattico Sanremo è a disposizione presso l’ufficio di Via Bartolomeo Asquasciati 12  telefonando al 348 3785255 (reperibilità continua) o scrivendo a ecp.sanremo@unipegaso.it.

Prev PostMaster, una specializzazione post laurea
Next PostCertificazioni Linguistiche con il Polo Didattico Sanremo

SEDE SANREMO

Polo d’orientamento Sanremo

P.IVA: 01740220080

Privacy  e cookie Policy

 

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Reperibilità continua al 348.3785255 Telefonaci!
Sanremo - Via Roma, 154 (accanto alle Poste Centrali) Orario: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-17.00
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.