
- 22/02/2021
- News, News dal territorio, News UniMercatorum
Marco Galeotti, dal 2010 un riferimento per gli iscritti a UniMercatorum presso la “Camera di Commercio di Imperia”, ci racconta….
Per studiare e apprendere non c’è l’età o il momento giusto, ma solo la voglia di farlo.
Universitas Mercatorum, l’Univeristà delle Imprese e del Made in Italy, è un Ateneo telematico nato nel 2006 dal sistema delle Camere di Commercio Italiane.
Centinaia di Ei-Point garantiscono la presenza capillare su tutto il territorio italiano.
Partner commerciali di UniMercatorum, gli EiPoint, costituiscono il network dell’Ateneo e sono accreditati come centri qualificati di orientamento per lo svolgimento di progetti didattici, educativi e formativi.
Più di 50 Sedi d’esame, ospitate all’interno di edifici prestigiosi o di alto valore storico-artistico e nelle sedi istituzionali delle Camere di Commercio consentono di accorciare le distanze tra studenti e commissioni al momento della valutazione finale.
Tra queste 50 sedi in tutta Italia che permettono agli studenti di sostenere gli esami in presenza, in Liguria l’unica sede attiva è ad Imperia presso la Camera di Commercio dove il dr. Marco Galeotti dal 2010 ha iniziato a promuovere Universitas Mercatorum sul territorio attraverso lo sportello istituito all’epoca.
Un po di storia della Camera di Commercio di Imperia
La Camera di Commercio ed Arti di Porto Maurizio venne istituita con regio decreto del 31 agosto 1862 (n. 814) con competenza territoriale su tutta la provincia individuando nella città di Porto Maurizio la sede privilegiata in termini di logistica e per l’attività commerciale
Sul finire dell’Ottocento la Camera fu coinvolta nella rinascita di Oneglia dopo il terremoto che la colpì nel 1887 e nel rilancio del porto aumentandone il traffico commerciale. Nel novembre 1923 fu istituita la Provincia di Imperia, derivante dall’unione dei territori di Porto Maurizio e di Oneglia, e anche la Camera di Commercio cambiò denominazione.
Il 26 aprile 2016, con l’insediamento del Consiglio presso la sede legale di Savona, è nata la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona di cui l’organismo imperiese è parte attiva per competenza territoriale.
“La Camera di Commercio di Imperia” – dichiara il Dr.Galeotti – “è stata socio fondatore di Universitas Mercatorum perché ha creduto nello sviluppo di un Ateneo delle imprese che potesse valorizzare il capitale umano e favorirne la crescita, perseguendo l’obiettivo di una formazione accademica legata alle aziende e, più in generale, all’occupazione, indispensabile in un mercato del lavoro molto selettivo, incerto, nel quale la spendibilità delle competenze rappresenta una difesa del proprio futuro.
In Italia, tra l’altro, il possesso di un titolo di studio universitario è meno diffuso che in altri Paesi europei. Occorre, quindi, creare un collegamento forte tra un’offerta didattica più flessibile, competenze e sviluppo.
“L’opportunità offerta dall’Ateneo Telematico,” continua Marco Galeotti – “è ancor più interessante per il nostro territorio che si trova in una zona estremamente periferica e con radicati problemi infrastrutturali dovuti a caratteristiche geomorfologiche che rendono più difficoltoso che altrove lo spostamento verso le sedi universitarie tradizionali.”
“Il quadro complessivo fa inoltre i conti” conclude il Referente di Universitas Mercatorum” “con il momento storico in cui viviamo: l’emergenza pandemica mette a dura prova la tenuta del sistema, ma al tempo stesso fa capire come sia fondamentale collocare al centro della ricostruzione la formazione. Le università avranno un ruolo chiave per rilanciare la cultura, con l’obiettivo di contribuire alla crescita personale e professionale favorendo la formazione continua e creando un circolo virtuoso tra i fabbisogni dei territori e la proposta di opportunità formative che possano innalzare le competenze, favorire l’ingresso nel mercato del lavoro e lo sviluppo delle carriere professionali.”
“Vogliamo costruire un’istituzione di formazione e ricerca che declini una dimensione artigianale del proprio ruolo, che abbia a cuore lo studio e il lavoro” così dichiara Giovanni Cannata, Rettore di Universitas Mercatorum “un’istituzione che conosca i territori e le comunità, che accompagni e sostenga le imprese….”
L’idea è quella di dare vita a percorsi accademici caratterizzati dall’innovazione, affiancati da un incubatore e acceleratore d’impresa con l’obiettivo di strutturare una offerta formativa indirizzata non solo agli studenti che hanno appena conseguito la “maturità” ma anche ad un target principale di “persone già occupate” che vogliano conseguire un titolo accademico “frequentando” i corsi on line.
Origini del nome Universitas Mercatorum
Il nome Universitas Mercatorum richiama le origini, la natura e la vocazione tipica delle Camere di Commercio quali organismi rappresentativi della comunità e generalità dei vari soggetti ed ambiti produttivi. Le Universitates Mercatorum erano infatti organismi associativi – antesignani delle odierne Camere – dispensatori di giustizia ed investiti di funzioni di regolazione dei mercati, a tutela degli interessi di tutti i settori mercantili.
A partire da tali origini, le Camere di Commercio sono divenute nel nostro ordinamento (insieme alle Università) “autonomie funzionali” per lo sviluppo delle economie e delle società locali.
L’Università degli Studi delle Camere di Commercio intende pertanto assumere, anche nel nome, la connotazione di un Ateneo che nasce dalle Imprese per le Imprese (di tutti i settori economici) con la finalità di valorizzarne il capitale umano.
Innovazione per formare imprese attente alla sostenibilità economica, sociale, ambientale.
Corsi specifici di strategia aziendale sono dedicati all’universo delle startup: come sviluppare un’idea imprenditoriale, strategie per la commercializzazione dei prodotti, come raccogliere fondi con il crowfunding e tanto altro.
Dal 2016 UniMercatorum fa parte con UniPegaso di Multiversity, Gruppo fondato e presieduto da Danilo Iervolino, ideatore di un nuova metodologia didattica on line che con questa iniziativa ha realizzato la prima partnership pubblico-privato nell’ambito della formazione accademica.
“La formazione giocherà un ruolo fondamentale per il rilancio dell’Italia. Vogliamo offrire un’esperienza di università innovativa, inclusiva e stimolante, capace di dare prospettive chiare e concrete a tutti”, queste le parole di Danilo Iervolino, del Presidente di Università Mercatorum e Università Telematica Pegaso.
Corsi di laurea Triennali, Biennali Magistrali, Master con piani di studio e programmi personalizzati. E ancora, riconoscimento di crediti formativi, certificazione dell’esperienza professionale già acquisita, studio on line accessibile 24 ore su 24 su una delle migliori piattaforme e-learning in Europa con ogni dispositivo mobile: UniMercatorum è questa.
Il Polo Didattico Sanremo è a disposizione per informazioni e iscrizioni a UniMercatorum, in orario di ufficio dal lunedì al venerdi in Via B.Asquasciati 12 oppure con reperibilità continua all’indirizzo mail ecp.sanremo@unipegaso.it o al numero 348 3785255.
