• Lu-Ve: 8:30 -12:30 e 15-00-18.00
UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 0184.1916604-348.3785255 Al cellulare reperibilità continua!
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Scarica le brochures
  • Home
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • 24 CFU
    • ESAMI SINGOLI
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • News
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • 18/01/2021
  • News, News UniPegaso

UniPegaso propone il Master Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi

In Italia il primo nucleo di Polizia Municipale nacque nel 1907. Giovanni Giolitti, ministro dell’Interno del Governo Italiano, decise di dare la possibilità ai Comuni della penisola di dotarsi di un servizio di vigilanza dei regolamenti locali con personale proprio in possesso di titoli e requisiti necessari. I Corpi, dipendenti esclusivamente dal Sindaco, costituiti da ufficiali, sottufficiali e guardie erano preposti al controllo dei provvedimenti starordinari per igiene, edilizia e polizia locale.

Nel periodo tra gli anni 50 e 60, con lo sviluppo esponenziale del traffico automobilistico, ai vigili urbani ,vecchia denominazione degli agenti del Corpo, venne affidato anche il compito della regolamentazione e controllo del traffico nei centri abitati.

Da Vigili Urbani a Operatori di Polizia Municipale

La legge n.65 del 7 marzo 1986 (Legge quadro sull’ordinamento della polizia municipale) inquadrò definitivamente i corpi alle dipendenze e gestione dei Comuni Italiani con la denominazione di Operatori della Polizia Municipale.

Le innovazioni introdotte dalle tante riforme costituzionali delle Autonomie Locali hanno, in seguito, disegnato per le Polizie Municipali un ruolo fondamentale nella gestione di molte delle problematiche della sicurezza urbana.

Oltre a traffico e competenze amministrative/legali relative alla comunicazione e relazione con la cittadinanza anche la lotta alle attività criminali e l’attenzione ai bisogni di sicurezza delle comunità locali, i compiti della Polizia Municipale sono diventati fondamentali nell’appoggio di tutte le componenti di controllo sul territorio.

Il Master di 1°livello Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi

Il Master UniPegaso individua un percorso didattico che integra un approccio di tipo accademico ad uno di tipo specialistico professionalizzante ed ha finalità di formare i destinatari su conoscenze giuridico-sociologiche specifiche, necessarie all’assunzione di ruoli di responsabilità e di comando dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale.

Gli otto moduli didattici nei quali è suddiviso il Master perseguono lo scopo di fornire gli elementi conoscitivi avanzati per la conduzione delle strutture di Polizia Locale, mediante l’individuazione e l’analisi di innovativi aspetti inerenti la gestione manageriale delle risorse umane nel contesto di un percorso giuridico, tecnico e sociologico strettamente collegato alle principali competenze della Polizia Locale, così come si vanno configurando nel processo in atto di evoluzione delle politiche della sicurezza, la cui concreta attuazione è demandata proprio alle autonomie territoriali

Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami sostenuti, l’Università Telematica Pegaso può riconoscere i crediti formativi conseguiti durante il Corso, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi ai suoi corsi di laurea in Scienze Economiche (LM56) o Giurisprudenza (LMG-01).

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

Per info e iscrizioni al Master Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi:

ecp.sanremo@unipegaso.it

348 3785255

www.unipegasosanremo.it



Prev PostScienze Motorie un corso triennale di laurea online UniPegaso per formare professionisti dell’attività psicofisica
Next PostUniPegaso e FederTennis unite da una collaborazione quadriennale per il futuro di tesserati e insegnanti

Categorie

  • News
  • News dal mondo scuola
  • News dal territorio
  • News UniMercatorum
  • News UniPegaso
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Andora, quattro giorni di festa con  Windfestival Action Sport Festival 2023.
  • Sanremo Biennale Artexpo al Teatro Ariston
  • Sanremo: moda e design protagonisti al Casinò
  • Nuovo anno accademico 2023/2024, scelte tra sogni e realtà
  • Football University accordo tra FIGC e UniSanRaffaele Roma

UNIPEGASO SANREMO

Università Telematica Pegaso

ECP Sanremo – EI Point UniMercatorum

Via B. Asquasciati, 12 (Piazza Colombo, accanto al Teatro Ariston) – Sanremo (IM)

P.IVA: 01740220080

Privacy Policy

ULTIME NEWS

  • Andora, quattro giorni di festa con  Windfestival Action Sport Festival 2023. 26/09/2023
  • Sanremo Biennale Artexpo al Teatro Ariston 14/09/2023
  • Sanremo: moda e design protagonisti al Casinò 08/09/2023
  • Nuovo anno accademico 2023/2024, scelte tra sogni e realtà 03/08/2023

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
0184.1916604- 348.3785255 Telefonaci!
Via B. Asquasciati, 12 - Sanremo Vieni a trovarci!
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.