UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 348.3785255 Whatsapp reperibilità continua
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • EIPASS
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 16/01/2021
  • News, News dal mondo scuola, News UniPegaso

Scienze Motorie un corso triennale di laurea online UniPegaso per formare professionisti dell’attività psicofisica

Corso Laurea Triennale Scienze Motorie Indirizzo Statutario

Corso laurea Triennale Scienze Motorie Indirizzo Bio Sanitario

C’era una volta Educazione Fisica ed il professore che la insegnava aveva studiato all’ I.S.E.F. Poi due decreti ministeriali del 1997 e 1998 decisero che l’Istituto Superiore di Educazione Fiscica doveva andare in pensione e che l’istruzione accademica ed i corsi di laurea fossero denominati “Scienze Motorie e Sportive”.

Nel linguaggio comune si usa comunque il termine abbreviato Scienze Motorie per identificare le facoltà e, per chi vuole diventare professionista del settore, già dall’A.A. 2013/2014, UniPegaso propone un percorso formativo con il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Motorie a Indirizzo Statutario o Indirizzo Bio Sanitario.

L’obiettivo è fornire agli studenti conoscenze e competenze adatte alla conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo

Scienze Motorie Indirizzo Statutario

Si ritiene che la base su cui formare un laureato con forti competenze in ambito della valutazione, programmazione e somministrazione dell’attività motoria risieda su vaste fondamenta di competenze biologiche, mediche e psicopedagogiche su cui innestare le abilità del saper fare più propriamente tecniche. Si ritiene inoltre che le competenze di tipo medico-clinico, pur rappresentando una parte importante del bagaglio culturale del laureato in scienze motorie, non debbano però snaturarne la natura della figura professionale che non ha competenze di tipo diagnostico – prescrittivo ma piuttosto di inquadramento fisico e attitudinale e di programmazione e somministrazione dell’adeguata quantità, intensità e durata del carico di attività fisico-motoria allo scopo del mantenimento e miglioramento della salute dell’uomo.

Il corso è stato strutturato per rendere il laureato autosufficiente per quanto concerne l’applicazione di tecniche addestrative e di allenamento che tengano conto dei diversi aspetti del soggetto: da quelli biomedici a quelli psicopedagogici e di comunicazione. Per ottenere questi risultati, a fronte di solide competenze biomediche ed altre competenze relative a diversi ambiti (il cui peso è ovviamente collegato all’impostazione di interfacoltà del corso di laurea) si è ritenuto di fondamentale importanza mantenere una solida base di materie tecnico addestrative per caratterizzare fortemente la figura del laureato come quella di un tecnico che sia in grado di valutare, programmare, prescrivere e somministrare l’esercizio fisico più adatto al soggetto.

Il laureato possiederà competenze relative alla comprensione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, anche con funzione di prevenzione.

Il corso a Indirizzo Statutario prepara alla professione di:

  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche;

  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive;

  • Osservatori sportivi;

  • Allenatori e tecnici sportivi.

Scienze Motorie Indirizzo Biosanitario

L’obiettivo è quello di formare figure professionali con un’adeguata padronanza di metodi e contenuti dottrinali generali e specifici, in grado di recepire e gestire l’innovazione tecnologica, adeguandosi all’evoluzione scientifica e metodologica relativa all’ambito vasto delle attività motorie,eventualmente praticate da soggetti appartenenti a diverse fasce di età e con particolari condizioni fisiopatologiche.

I laureati in Scienze motorie che abbiano seguito l’indirizzo bio-sanitario potranno inserirsi nel mondo del lavoro con i seguenti profili professionali:

  • operatori nell’educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute, quali sedentarietà, sovrappeso, obesità;

  • organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero, nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana);

  • preparatori esperti nella programmazione e nella conduzione di programmi di allenamento personalizzati;

  • educatori tecnico-sportivi per l’attività finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell’efficienza fisica e psicofisica;

  • educatori tecnico-sportivi nella gestione di attività motorie e sportive integrate e potenziate dall’ausilio di attrezzature specifiche (fitness – wellness);

  • personal trainer, trainer di gruppo;

  • operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva;

  • consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio.

Struttura generale Piano di Studi

Il corso prevede un primo anno finalizzato alla acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche atte a comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento. Il secondo anno è invece centrato sulla didattica delle attività motorie e sportive, focalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive e dei legami tra attività motoria e salute. Le attività del terzo anno sono invece finalizzate alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi dell’allenamento e della valutazione funzionale e nutrizionale dell’atleta e del soggetto allenato o del praticante attività motorie e sportive nel tempo libero, della qualità ambientale e sicurezza degli impianti sportivi, della ortopedia e traumatologia dello sport e del movimento e dei fondamenti legislativi ed economici alla base della struttura e funzionamento delle organizzazioni sportive.

Il Curriculum di studio del Laureato in Scienze Motorie ha,quindi, un assetto che risulta bilanciato tra settori M-EDF e quelli biomedici e medico-clinici, finalizzando il percorso di studi alla formazione di un professionista competente nei campi del mantenimento e miglioramento della salute dell’uomo.

Per le iscrizioni al Corso:

ecp.sanremo@unipegaso.it oppure 348 3785255

Contatti
Prev PostCome si sostengono gli esami online con le Piattaforme e-learning di UniPegaso e UniMercatorum
Next PostUniPegaso propone il Master Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi

SEDE SANREMO

Polo d’orientamento Sanremo

P.IVA: 01740220080

Privacy  e cookie Policy

 

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Reperibilità continua al 348.3785255 Telefonaci!
Sanremo - Via Roma, 154 (accanto alle Poste Centrali) Orario: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-17.00
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.