UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 348.3785255 Whatsapp reperibilità continua
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • EIPASS
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 09/07/2024
  • News UniMercatorum

Corso Laurea Triennale Design della Moda in partnership con RCS Academy

 Corso laurea Triennale Design della Moda in partnership con RCS Academy

La moda italiana è da sempre conosciuta nel mondo come sinonimo di classe, eleganza, creatività artigianale ma, mentre i numeri indicano che la filiera manifatturiera artigianale e l’industria dei grandi marchi  stanno vivendo un momento positivo, il dato negativo è rappresentato dalla mancanza di figure professionali nei vari comparti.

UniMercatorum, Ateneo digitale delle Camere di Commercio e del Made in Italy ha così deciso di “ridisegnare” il suo corso di laurea triennale con una nuova proposta di formazione (in partnership con il Gruppo Rcs Corriere della Sera) di alto livello e, molto attraente, per chi vuole intraprendere una carriera prestigiosa in un settore fiore all’occhiello della produzione nazionale.

Il curriculum in Design della Moda in co-branding con il Partner RCS Academy – Corriere della Sera ha lo scopo di formare professionisti in grado di comprendere i trend del mercato della moda e sviluppare prodotti tipici del settore. L’offerta formativa prevede, oltre agli insegnamenti oggetto d’esame, l’erogazione di esclusive testimonianze di esperti del mondo del design, della moda e della comunicazione del partner RCS Academy e Corriere della Sera. 

Ecco alcuni nomi di personaggi che offriranno la loro esperienza agli studenti del Corso:

Paola Pollo – Fashion Editor Corriere della Sera

Danda Santini – Direttrice “Io Donna”

Daniela Monti – Caporedattrice RCS

Michele Ciavarella – Caporedattore “Style magazine”

Luisa Simonetto – Direttrice “Amica”

Fabrizio Taliani – Fashion Consultant

Gli studenti svilupperanno altresì competenze di management digitale, trasversali ai settori industriali e alle aree delle organizzazioni. I discenti saranno messi al centro di progetti in cui potranno sperimentare tecniche di design thinking e di user-centered design al fine di creare prodotti e servizi di eccellenza nell’ambito del settore moda, in trend con le esigenze di mercato. Il format didattico del corso prevede esercitazioni pratiche con sessioni arricchite da casi di studio.

L’obiettivo caratterizzante questo corso di laurea in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA è la formazione di un profilo integrato con competenze operative sia nel campo del design del prodotto, sia in quello del design della moda con una enfasi particolare, in entrambi i casi, per la comunicazione e la multimedialità. In ogni caso in Corso di Laurea intende formare una figura di progettista capace di unire alle conoscenze metodologiche per lo sviluppo del progetto, quelle strumentali utili alla sua corretta contestualizzazione e realizzazione, tenuto conto dei vincoli e delle risorse del sistema produttivo in cui opera. Questa opportunità di caratterizzare in più sensi una formazione integrata si esprime mediante la possibilità di seguire insegnamenti storico-critici, tecnico-scientifici e di supporto alla progettazione e laboratori progettuali web based. La sperimentazione progettuale viene svolta sia nei laboratori virtuali, sia in altre forme di didattica interattiva e nella prova finale di laurea. Tali laboratori virtuali saranno svolti nell’ambito delle altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro e come parte integrante di alcuni insegnamenti specifici, laddove il docente ritenga opportuno integrare, insieme alle attività di didattica interattiva, una parte laboratoriale che a titolo esemplificativo e non esaustivo potrà essere articolata:

  • viaggi virtuali in aziende convenzionate, integrati dai casi aziendali proposti dai docenti su cui gli studenti sono chiamati a produrre elaborati;
  • video tutorial su software e applicativi per la progettazione ed il disegno seguiti dall’assegnazione di un progetto di sviluppo da sottoporre al docente di riferimento;
  • prova finale laboratoriale tramite un lavoro individuale di progettazione con caratteristiche di originalità accompagnato da un elaborato scritto, su un tema o un caso aziendale, sotto la guida di un docente Relatore.
Prev PostMercatorum in partnership con RCS Corriere della Sera
Next PostNuovi corsi di laurea in Management di Mercatorum in co-branding con Sole 24 ORE Formazione

SEDE SANREMO

Polo d’orientamento Sanremo

P.IVA: 01740220080

Privacy  e cookie Policy

 

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Reperibilità continua al 348.3785255 Telefonaci!
Sanremo - Via Roma, 154 (accanto alle Poste Centrali) Orario: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-17.00
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.