
Fiera del libro ad Imperia Porto Maurizio
Fiera del libro ad Imperia Porto Maurizio
Dal 31 maggio al 2 giugno si è tenuta ad Imperia Porto Maurizio l’ edizione N.23 della “Fiera del Libro – Festival della Cultura mediterranea”.
Filosofi, sociologi, grandi nomi del giornalismo italiano, psicologi, artisti della musica e della televisione hanno alimentato una serie di dibattiti e presentazioni letterarie che si sono svolte nell’Isola della Mediterraneità, nell’Isola Bianca, nell’Oasi del Gusto.
Carmen Lasorella, Beppe Ghisolfi, Lorenzo Beccati, Stefano Zecchi, Bruno Gambarotta, Gerry Scotti, Giobbe Covatta, Aldo Mola, Renata Cantamessa, Laura Valente e tantissimi altri sono stati protagonisti di incontri con il pubblico da venerdì a domenica.
Il filo conduttore di questa edizione è stata l’informazione sui grandi temi di questo millennio come l’ambiente, le guerre la povertà dibattendo su “Fatti e parole. Le relazioni pericolose”.
La narrazione è diventata globale, tutti raccontano tutto ed il pericolo è che si generi il caos totale figlio dell’incomprensione dovuta alla disinformazione con la narrazione ostaggio delle fake news.
La narrazione, da sempre, ci ha accompagnato come individui coscienti perché, da sempre, la sua finalità è stata quella di dare un significato alle nostre e altrui esperienze del mondo, trasmettendocele in forma orale o scritta.
Ci ha fatto scoprire e raccontato l’evoluzione della specie, la storia del nostro pianeta, le gesta di uomini e donne che hanno trasformato le caverne in navicelle spaziali.
Narrazione per comunicare ma la comunicazione è andata oltre la narrazione, ha travalicato i confini della realtà e della fantasia e oggi richiede una solida e ampia preparazione culturale e un’adeguata padronanza dei metodi di analisi delle informazioni e dei dati, da utilizzare anche alla luce di un contesto sociale in profonda e costante trasformazione per impulso della digitalizzazione dei processi comunicativi.
La nostra Università digitale Mercatorum, Ateneo del Made in Italy,fondata dalle Camere di Commercio Italiane, offre il Corso di laurea Triennale “Comunicazione e Multimedialità” e si prefigge l’obiettivo di formare laureati dotati di una solida preparazione culturale e di un’adeguata padronanza dei metodi di analisi precipui delle scienze della comunicazione.
Equilibrio fra saperi teorici e saperi “pratici”, l’impianto generale del percorso di studi attinge da discipline dell’area umanistica e discipline dell’area sociologica e massmediologica, estendendo il progetto formativo in ottica interdisciplinare e di integrazione reciproca dei saperi.
Il percorso è concepito sulla base di un equilibrio fra discipline a carattere prevalentemente teorico e discipline che aggiungono alla dimensione teorica un profilo pratico-operativo. Le discipline teoriche permettono di acquisire strumenti di analisi e di contestualizzazione dei fenomeni storici, sociali e culturali attinenti ai molteplici linguaggi e prodotti della comunicazione.
Le discipline con una più spiccata dimensione tecnico-operativa renderanno gli studenti capaci di sviluppare competenze pratiche e creative nei vari campi della comunicazione.
Nel nostro tempo la comunicazione digitale consente a individui e organizzazioni di coinvolgere un vastissimo pubblico e di condividere idee e informazioni in modo da superare ogni forma di barriera geografica ma può essere vulnerabile e ci chiede di essere consapevoli anche degli aspetti critici e potenzialmente dannosi.
“Fatti e parole. Le relazioni pericolose”: al tema di questa edizione della Fiera del Libro ad Imperia Porto Maurizio risponde il nostro corso di laurea perché una parte rilevante dell’offerta formativa sarà dedicata all’analisi del mutamento indotto dalla digitalizzazione e dalle sue conseguenze sull’assetto complessivo dei media e dei processi comunicativi in tutti i settori.