• Lu-Ve: 8:30 -12:30 e 15-00-18.00
UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 0184.1916604-348.3785255 Al cellulare reperibilità continua!
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Scarica le brochures
  • Home
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • 24 CFU
    • ESAMI SINGOLI
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • News
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • 24/10/2022
  • News, News dal territorio

50 anni di Club Tenco

50 anni di Club Tenco e 45° edizione del Premio Tenco. Il 20, 21, 22 ottobre, al Teatro Ariston di Sanremo, si è celebrata la  fondazione del Club Tenco, nato nella Città del Festival  da un’idea di Amilcare Rambaldi per promuovere e sostenere la canzone d’autore con l’assegnazione dei Premi  e delle Targhe che ricordano il cantatutore scomparso nel 1967.

Le tre serate sono state condotte da Morgan e dallo storico presentatore della rassegna,  Antonio Silva. 

La Rassegna della Canzone d’autore (Premio Tenco) è l’occasione in cui vengono consegnati sia i Premi Tenco (alla carriera) che le Targhe Tenco e alla quale vengono invitati i nomi più interessanti della canzone d’autore nazionali ed internazionali. 

Oltre a numerosi ed interessanti eventi pomeridiani, nelle tre serate si sono esibiti sul palco dell’Ariston i vincitori delle Targhe Tenco 2022, Marracash, Ditonellapiaga, Simona Molinari, A67, Ferdinando Arnò e i dieci Premi Tenco 2022,  Claudio Baglioni, Alice, Fabio Concato, Gualtiero Bertelli, Giorgio Conte, Bènabar(cantautore francese), Michael McDermott (rocker americano), Jurij Sevcuk (rocker russo), Giancarlo Governi.

Non ha potuto essere presente perché impegnata nel suo Tour europeo Elisa, che si è aggiudicata assieme a Davide Petrella la targa Miglior Canzone con “O forse sei tu”,  mentre  si è esibita Madame, vincitrice lo scorso anno della doppia Targa Tenco 2021 (Opera prima e Miglior Canzone) che non aveva potuto ritirare perché assente.

In realtà le serate sono ufficialmente intitolate “Rassegna della canzone d’autore”, un “festival di alta qualità artistica, culturale e tecnica” che si tiene annualmente a Sanremo dal 1974, dedicato al mondo dei cantanti-autori italiani e stranieri per creare un’occasione di incontro e scambio fra artisti ed operatori della musica e premiare la carriera di uno o più di loro.

Tra i premiati di quest’anno ci piace ricordare in particolare Giorgio Conte, artista astigiano capace di coinvolgere pienamente, da grande affabulatore ed interprete quale è, il pubblico dei suoi spettacoli, definito dalla stampa  specializzata “umorista che sa commuovere ed intellettuale che strizza l’occhio alle persone comuni” che ha appassionato il pubblico  con i suoi tanti successi da chansonnier giocoso ed eclettico (è anche scrittore e pittore), dopo una carriera da autore per nomi quali Mina, Ornella Vanoni, Fausto Leali ( Deborah) Rosanna Fratello, Loretta Goggi.  

L’esibizione di Giorgio Conte è  stata anche l’occasione per il Dr.Giorgio Borello, componente dello staff del Polo Didattico di Sanremo, di tuffarsi in un piacevole “amarcord” del lontano 1987 quando, anche lui, fece pare della band che supportò Conte nella registrazione di uno dei suoi primi album, “L’erba di San Pietro”.

Presente a Sanremo con l’ufficio situato nel cuore degli spazi generalmente frequentati dagli artisti durante il Festival della Canzone Italiana e, quindi, anche della “Rassegna della Canzone d’Autore”,  il Polo Didattico Sanremo offre, tra le proposte formative delle Università Digitali Pegaso e Mercatorum, Corsi di Laurea per chi vuole approfondire la propria professionalità nel campo dello spettacolo, della moda e della comunicazione.

Chiamando il 348 3785255 o scrivendo a ecp.sanremo@unipegaso.it è possibile chiedere informazioni o iscriversi per i seguenti corsi:

Corsi di Laurea Triennali online di Unimercatorum:

L3 Scienze tecnologiche delle Arti, del Cinema e dello Spettacolo

L4 Design del Prodotto e della Moda

L20 Comunicazione e Multimedia

Corso di Laurea Magistrale online di UniMercatorum:

LM59 Comunicazione digitale e Marketing

I corsi sopra indicati si pongono l’obiettivo di fornire un’adeguata preparazione culturale di base per l’acquisizione di competenze di base tecniche, storiche, critico-analitiche nel mondo della Moda, delle Arti e dello Spettacolo e di preparare professionisti della comunicazione in grado di operare nei diversi settori in ambito pubblico e privato presso istituzioni, associazioni, enti, aziende, editori, testate giornalistiche, agenzie creative di comunicazione e di organizzazione di eventi culturali, centri media, concessionarie pubblicitarie per le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.



Prev PostUniPegaso protagonista spot  alle Iene su Italia 1
Next PostUniPegaso sceglie “Il Collegio 7”

UNIPEGASO SANREMO

Università Telematica Pegaso

ECP Sanremo – EI Point UniMercatorum

Via B. Asquasciati, 12 (Piazza Colombo, accanto al Teatro Ariston) – Sanremo (IM)

P.IVA: 01740220080

Privacy Policy

ULTIME NEWS

  • Andora, quattro giorni di festa con  Windfestival Action Sport Festival 2023. 26/09/2023
  • Sanremo Biennale Artexpo al Teatro Ariston 14/09/2023
  • Sanremo: moda e design protagonisti al Casinò 08/09/2023
  • Nuovo anno accademico 2023/2024, scelte tra sogni e realtà 03/08/2023

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
0184.1916604- 348.3785255 Telefonaci!
Via B. Asquasciati, 12 - Sanremo Vieni a trovarci!
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.