UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 348.3785255 Whatsapp reperibilità continua
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • EIPASS
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 27/10/2022
  • News, News dal territorio

UniPegaso sceglie “Il Collegio 7”

UniPegaso sceglie “Il Collegio 7” che racconta  la scuola com’era 60 anni fa.

Il docu-reality trasmesso da Rai2 in queste settimane, con voce fuori campo di Nino Frassica, è basato sul format britannico “That’ll each ‘Em” di Channel 4.

Pensato per raccontare come si viveva nel secolo scorso la formazione scolastica, Il Collegio trasporta ragazzi e ragazze in una capsula del tempo, facendoli vivere lontano dalla famiglia, in una dimensione senza cellulari e social network ma in cui l’Italia iniziava ad assaggiare il “miracolo economico” e televisori e frigoriferi erano i primi protagonisti della rivoluzione tecnologica.

Una ventina di adolescenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni (14 a partire della terza edizione), devono studiare per due mesi all’interno di un collegio dell’epoca in cui ciascuna edizione è ambientata, al fine di conseguire il diploma di licenza media.

Quest’anno  le “avventure” degli allievi sono ambientate nel contesto storico del 1958, quando la scuola media era divisa in due percorsi separati fra chi avrebbe continuato gli studi e chi si sarebbe indirizzato subito al lavoro.

 I collegiali sono divisi in due classi separate: la sezione “scuola media”, con insegnamento del latino, per chi avrebbe continuato gli studi, e la sezione “avviamento professionale” per chi invece si sarebbe indirizzato al lavoro.

La location che ospita gli allievi è il Collegio Regina Margherita di Anagni con giornate divise tra studio e attività creative scandite da regole molto severe imposte da Preside e Professori, autorità che devono essere ascoltate e rispettate.

La disciplina richiesta agli allievi è molto rigida e,  all’ingresso nella struttura,  i ragazzi hanno l’obbligo di abbandonare i propri abiti borghesi ed indossare le divise ufficiali del collegio. Appena arrivati hanno inoltre l’obbligo di consegnare nell’ufficio sorveglianti tutto il materiale non consono al collegio: in particolare, il regolamento del Collegio vieta severamente di detenere nelle camerate telefoni cellulari, oggettistica elettronica, prodotti di bellezza, cosmetici, dolciumi e cibarie di ogni sorta.

Entro le prime giornate da collegiali, i ragazzi e le ragazze sono inoltre costretti ad adeguare la propria pettinatura: nessun collegiale può rimanere all’interno della struttura se il preside ritiene che la sua pettinatura non sia idonea al Collegio.

Il docu-reality, arrivato quest’anno alla settima edizione, ha un ottimo share di ascolto ed è amato e seguito dalla “GenZ”.

L’Università Telematica Pegaso ha scelto di promozionare la propria attività di formazione universitaria e post universitaria con degli spot personalizzati per incitare i giovani a proseguire gli studi in campo accademico e contribuire all’aumento delle iscrizioni alle università italiane notoriamente in posizioni di rincalzo nel posizionamento della classifica europea del numero dei laureati.

 Il mercato del lavoro chiede figure professionali specializzate e con Pegaso è possibile scegliere percorsi di ottimo livello che, non solo danno soddisfazioni personali, ma contribuiscono anche alla crescita e al benessere del territorio di residenza e #Matricolati, la mini serie di spot pubblicitari inserita nel programma di RAI2, interpretata da “ex collegiali” protagonisti delle edizioni passate, invita a scoprire e conoscere l’offerta formativa digitale che l’Università Telematica Pegaso mette a disposizione dei neodiplomati e di tutti coloro che vogliono conseguire una Laurea o un Master.

1 Corso Magistrale a ciclo unico, 53 corsi di laurea, oltre 600 Master: per informazioni, orientamento, iscrizioni è possibile rivolgersi  al

Polo Didattico Sanremo – Via Bartolomeo Asquasciati 12 –

348 3785255 reperibilità continua    ecp.sanremo@unipegaso.it

Prev Post50 anni di Club Tenco
Next PostTest d’ingresso all’Università, chi ne beneficia?

SEDE SANREMO

Polo d’orientamento Sanremo

P.IVA: 01740220080

Privacy  e cookie Policy

 

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Reperibilità continua al 348.3785255 Telefonaci!
Sanremo - Via Roma, 154 (accanto alle Poste Centrali) Orario: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-17.00
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.