UniPegaso Sanremo UniPegaso Sanremo
  • 348.3785255 Whatsapp reperibilità continua
  • ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Area Personale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • MASTER
    • ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • ESAMI SINGOLI
    • PERCORSI ABILITANTI INSEGNANTI 30-36-60 CFU
    • FORMAZIONE PER GLI OIV
  • IL SOLE 24 ORE FORMAZIONE
    • LAUREE E MASTER
    • EXECUTIVE EDUCATION EXCELLENCE
  • EIPASS
  • AULAB
  • E-LEARNING
  • AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
  • FAQ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • 15/04/2021
  • News, News UniMercatorum, News UniPegaso

DAD (Didattica A Distanza), Lifelong Learning, Skillmismatch

DAD (Didattica A Distanza), Lifelong Learning, Skillmismatch, che collegamento hanno tra di loro? La formazione.

La pandemia ha messo in evidenza in modo brutale i disagi della Scuola Italiana che già da tempo erano tangibili, causati da tagli di bilancio e decisioni discutibili legate ad un disimpegno della Politica nei confronti dell’Istruzione.

Un evento imprevisto ha messo a nudo i limiti delle istituzioni scolastiche, impreparate a fronteggiare l’emergenza ma già in difficoltà con l’ordinaria amministrazione.

Mancanza di personale, di strutture, piani di studio vetusti. Con queste prerogative si è dovuto affrontare il mostro: la DAD.

Scuole chiuse e studenti a casa costretti a seguire le lezioni online senza averne spesso i mezzi tecnologici adeguati. Caos e proteste sono stati protagonisti di questi mesi in cui la Scuola è andata avanti a tentoni, costringendo gli insegnanti a cambiare al volo la didattica usata per anni e gli studenti a seguire le lezioni in stato di disagio non solo tecnologico ma anche psicologico.

Ma è veramente colpa della DAD o con un po di criterio si sarebbe potuto evitare le conseguenze di ricaduta sulle famiglie con il rischio, anche, che qualcuno resti indietro sui programmi, sfruttando al meglio una situazione che invece proprio la DAD poteva contribuire a risolvere?

Qualcuno, con esperienza tecnologica pluriennale sviluppata nel campo accademico on line, aveva proposto la propria collaborazione per dare la formazione necessaria ai docenti e per mettere a disposizione una piattaforma digitale collaudata, ma le sue istanze sono state disattese e si è lasciato che il caos regnasse.

Lezioni proposte su piattaforme diverse, compiti assegnati e svolti che si perdono inghiottiti da internet, problemi di connessione facilmente risolvibili, ad esempio, con la registrazione delle lezioni che così possono essere essere riviste e seguite anche in tempi diversi, sopperendo al vuoto di un collegamento saltato.

Questi sono solo alcuni esempi di quella follia collettiva che ha preso di mira un sistema imputando al mezzo la colpa e non all’utilizzo errato o “ignorante”dello stesso.

La responsabilità è di chi non vuole affrontare un problema che, se risolto in modo costruttivo, può diventare utilizzabile anche in futuro con grandi vantaggi.

Analizzando poi i livelli superiori che hanno avuto gli stessi problemi delle primarie e delle inferiori, certo la scuola in presenza ha tutti i vantaggi legati all’apprendimento ed alla socializzazione, il diploma o la laurea conseguiti nelle vecchie istituzioni scolastiche è considerata prestigiosa ma perchè non ammettere che anche l’istruzione online ha i suoi vantaggi se proposta come si deve e che un titolo online ora ha lo stesso valore di uno acquisito in presenza?

Entrare in una piattaforma, in una classe virtuale, seguire lezioni videoregistrate visionabili più volte, trovare tutto il materiale di studio necessario a disposizione senza costi supplementari e, perchè no, pagare rette più accessibili è una proposta poi cosi penalizzante?

La DAD può e deve essere l’inzio della Lifelong Learning, ovvero di quell’istruzione continuata che ti segue durante la vita e che ti permette di aggiornarti, specializzarti, farti trovare un nuovo lavoro, essere soddisfatto di quello che fai o farai.

Procedure definite e implementate da tecnici specializzati che ogni giorno lavorano per migliorare un’offerta formativa di alto livello sono già esistenti nelle Università online come UniPegaso o UniMercatorum.

Ricevi le credenziali, entri in piattaforma e tutte le tue attività formative si svolgono con l’affiancamento costante di figure professionali come i docenti o i tutor.

La formazione di UniPegaso e UniMercatorum ti offre un vestito su misura che puoi confezionarti con le tue mani, uno strumento che aiuta sia il professionista che vuole ampliare conoscenze e posizione sia chi si sta affacciando al mondo del lavoro e sta iniziando la strada verso il successo personale.

L’Italia è al penultimo posto in Europa per numero di laureati, anche per colpa di costi universitari troppo alti da sostenere che non permettono a tutti di arrivare o inziare il percorso.

C’è un’ombra che si aggira sul mercato del lavoro: lo Skillmismatch, ovvero la discordanza tra competenze richieste dalle aziende e competenze in possesso dei lavoratori per lo svolgimento di un incarico. a causa dell’evoluzione delle tecniche e dei mezzi di lavoro

I prossimi 5/ 7 anni saranno gli anni della cosidetta “Era di sostituzione tecnologica”, un periodo cioè che vedrà la tecnologia delle macchine sostituire l’opera umana.

Il mondo del lavoro cambia molto velocemnete e si prevede che il 27% dei lavoratori sarà impiegato in mansioni che ancora non esistono.

Diventa così fondamentale cercare la specializzazione e la competenza in quei settori dove la macchine non riusciranno mai a sostituire un essere umano.

Lo skillmismatch nasce da un’allocazione inefficiente del capitale umano perchè i datori di lavoro non riescono a trovare personale con le competenze adatte per un determinato settore finendo per utilizzare soluzioni sbagliate che danneggianio le aziende traducendosi in minor produttività.

Il poco peso dato dalla politica alla formazione, il disimpegno nei confronti dell’istruzione va affrontato subito per riempire i buchi occupazionali in settori chiave (sanità, scuola) e per fornire ricambi a quel 70% di imprese che le statistiche raccontano possedere dirigenti anziani e ancora sempre le statistiche ci raccontano di una mancanza di donne in posti fondamentali di settori scientifici e tecnologici.

Per far crescere questa nostra Italia dovrebbero essere le imprese a caricarsi il fardello dei corsi di formazione incentivando la voglia dei propri dipendenti facendo loro capire che non si tratta solo di salire un gradino ma che si può migliorare la posizione sociale e trovare anche altri sbocchi più soddisfacenti.

Siamo in un momento difficile ma ora dobbiamo cominciare a crescere per imparare a gestire e ripensare il futuro partendo da questo contesto di emergenza.

La competenza deve essere la guida sulla strada dell’affermazione professionale e la soluzione passa anche attraverso la Lifelong Learning offerta dalle nostre Univerisità telematiche, UniPegaso e UniMercatorum.

Prev PostBuona Pasqua!
Next PostSlow Tourism: tutti ne parlano

SEDE SANREMO

Polo d’orientamento Sanremo

P.IVA: 01740220080

Privacy  e cookie Policy

 

ULTIME NEWS

  • Statistica, Big Data e AI con il corso di Laurea triennale Mercatorum 09/09/2025
  • Nuova laurea triennale in Ingegneria Biomedica con l’Università San Raffaele Roma 29/08/2025
  • L8 + LM32 per diventare ingegneri informatici con UniSanRaffaeleRoma 21/08/2025
  • Due nuovi curriculum per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 Giurisprudenza 04/08/2025
  • Informatica per le aziende digitali, una triennale per le nuove esigenze del mondo del lavoro 21/07/2025

SEGUICI SU FACEBOOK

ecp.sanremo@unipegaso.it Scrivici!
Reperibilità continua al 348.3785255 Telefonaci!
Sanremo - Via Roma, 154 (accanto alle Poste Centrali) Orario: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-17.00
Copyright 2020 Unipegaso Sanremo, All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.