- 26/04/2021
- News, News dal territorio, News UniMercatorum, News UniPegaso
La Conferenza di Sanremo 1920
La Conferenza di Sanremo, incontro del Consiglio Supremo di Guerra Alleato, si svolse nel Castello Devachan, a Sanremo, tra il 19 ed il 26 aprile 1920.
Fu un momento fondamentale che segnò la conclusione di importanti accordi che portarono alla stesura del Trattato di Pace con l’Impero Ottomano firmato a Sevres il 10 agosto 1920.
Alla confenza parteciparono i rappresentanti delle quattro nazioni vincitrici della Prima Guerra Mondiale: il Primo Ministro britannico David Lloyd George, il Primo Ministro francese Alexandre Millerand, il Presidente del Consiglio italiano Francesco Nitti e l’Ambasciatore Giapponese Keishirō Matsui.
Il consesso deve anche essere considerato la pietra miliare per la costituzione del futuro Stato di Israele. Nella riunione infatti di determinarono i Mandati che le nazioni vincitrici avrebbero assunto nei confronti dei territori derivanti dalla spartizione dell’Impero Ottomano e di fatto si può affermare che la Conferenza di Sanremo del 1920 gettò le basi di configurazione del Medio Oriente per i successivi anni fino ai giorni nostri.
Palestina, Mesopotamia, Siria avevano necessità di una sistemazione transitoria prima di diventare Stati indipendenti. Erano prive degli elementi giuridici, politici e amministrative per diventare autonome e quindi vennero poste sotto la giurisdizione del mandato britannico (Mesopotamia e Palestina) e del mandato francese (Siria).
Durante la Conferenza fu discussa anche la richiesta della Germania di mantenere un Esercito di duecentomila anziché centomila (come deciso dal precedente Trattato di Versailles) per fronteggiare i disordini nazionali e la rivolta della Ruhr.
La domanda fu respinta ma si decise di convocare una futura conferenza per discutere i termini del Trattato di Pace.
Le decisioni prese a Sanremo divennero vincolanti per il diritto internazionale e confermate nel Trattato di Pace di Sevres e nel Trattato di Losanna del 1923 in base allo Statuto della Società delle Nazioni.
“La Conferenza di Sanremo” come ci racconta David Elber in un articolo apparso sul sito www.progettodreyfus.com “fu la conclusione politica e giuridica di quanto deciso preliminarmente a Parigi e in base al neo costituito Statuto della Società delle Nazioni. Inoltre a Sanremo fu chiarito, da tutte le delegazioni, che la Dichiarazione Balfour conteneva già tutte le rassicurazioni sui diritti delle popolazioni non ebraiche, come ben specificato nella bozza approvata durante la conferenza. Tale bozza diverrà poi l’art. 2 del Mandato di Palestina. Da questo momento la Dichiarazione Balfour, ufficialmente accettata, divenne vincolante per il diritto internazionale e fu così inserita integralmente nel trattato di pace di Sevres (all’art. 95) e nel preambolo del definitivo Mandato britannico di Palestina (1922) confermato poi dal trattato di pace di Losanna (1923).”
Conoscere gli avvenimenti della Storia, soprattutto cosa è accaduto vicino a casa, serve ad allargare l’orizzonte personale per crescere. Per chi vuole invece approfondire argomenti che possono diventare materia di lavoro e carriera, è possibile acquisire conoscenze culturali e professionali relative alla internazionalizzazione e globalizzazione dei fenomeni economici e politici.
Universitas Mercatorum, è nata anche per offrire Corsi accademici che propongono conoscenze di base tipiche di una formazione interdisciplinare negli ambiti economico, giuridico, politologico, sociologico e storico.
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali ed il Corso di Laurea Magistrale Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico offrono una preparazione avanzata nel campo dei rapporfti che coinvolgono Stati e Organizzazioni internazionali.
Integrare le conoscenze di base tipiche di una formazione interdisciplinare negli ambiti economico, giuridico, politologico, sociologico e storico con una preparazione orientatata sulla dimensione internazionale degli ambiti stessi permette di sviluppare una specifica competenza negli aspetti trasnazioinali dell’odierna realtà economico-sociale-politica.
Politologo, Analista delle politiche pubbliche e ionternazionali, Tecnico degli affari esteri e delle relazioni internazionali, Esperto in politiche economiche internazionali, sono tra gli sbocchi occupazionali possibili al raggiungimento della laurea.
UniMercatorum è la prima Startup University italiana, caratterizzata da diversi percorsi accademici online tutti all’insegna dell’innovazione con la finalità di valorizzare il capitale umano non solo delle imprese ma anche in ambito politico e sociale.